Appello
Siamo donne e uomini senza potere, increduli e sconvolti di fronte all’immensità del male che sta distruggendo Gaza e la sua popolazione, spaventati dall’accettazione della crescente violenza e giustificazione delle guerre nel mondo. Siamo donne e uomini di ogni credo e cultura che difendono la propria umanità e che per questo hanno il proprio cuore a Gaza. Sappiamo che la tecnologia militare, usata per affermare il controllo di pochi su molti, riguarda l’intero pianeta e temiamo che questo folle ed estremo volere dell’Uomo e della sua tecnica di affermare il proprio potere ci porterà a conseguenze drammatiche e imprevedibili per la nostra stessa esistenza.
Ci sentiamo paralizzati di fronte all’orrore. Per uscire dall’immobilità e unirci nel contrastare la violenza delle guerre partiremo dalla marcia del Cammino di Oropa per farne altre su altri cammini. Cammineremo a piedi verso la pianura, attraversando paesi e città, fino ai luoghi di rappresentanza istituzionale. Porteremo con noi una sola richiesta: il cessate il fuoco e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari.
Lo faremo raccogliendo i canti di ogni religione e di ogni cultura, sarà una processione laica e multiconfessionale per mantenere viva la speranza, per rivendicare la nostra umanità di fronte alla barbarie e i valori universali di fronte all’abisso.
Vogliamo affermare il principio speranza sopra e oltre le nostre fedi e convinzioni, attraversare i paesi e e città e raccogliere intenti; portare simbolicamente le nostre parole e volontà agli enti che possono influire sulla decisione di cessate il fuoco immediato
Petizione: Marcia locale per Gaza – L’Italia scelga la pace
- Presidente della Repubblica Italiana
- Presidente del Consiglio dei Ministri
- Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Ministro della Difesa
- Ambasciata d’Israele in Italia
- Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea
- Santa Sede
Noi, cittadini e cittadine che camminano per Gaza, partiti da Oropa e diretti a Milano e a Roma, chiediamo al Governo italiano, al Parlamento, al Presidente della Repubblica, ai Ministeri competenti e alla Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea di agire concretamente per fermare la guerra e sostenere i diritti umani e il diritto internazionale.
Camminiamo per non restare in silenzio. Camminiamo perché crediamo che la pace sia una responsabilità collettiva.
Chiediamo che l’Italia:
- Dichiari pubblicamente il sostegno a un immediato cessate il fuoco permanente a Gaza e nei Territori occupati della Cisgiordania, e si impegni per una soluzione politica che garantisca sicurezza, diritti e autodeterminazione al popolo palestinese.
- Sospenda ogni forma di esportazione di armi e componenti militari verso Israele, in coerenza con la legge 185/1990 che vieta la vendita di armi a Paesi in guerra o che violano sistematicamente i diritti umani, e dell’articolo 11 della Costituzione italiana secondo il quale l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
- Sostenga la richiesta di accesso umanitario immediato e illimitato alla Striscia di Gaza per gli aiuti medici, alimentari e civili, rafforzando il ruolo delle organizzazioni italiane e internazionali attive sul campo.
- Condanni ogni forma di violenza contro i civili, inclusi gli attacchi indiscriminati, gli sfollamenti forzati, l’uso di armi proibite, e chieda l’applicazione delle risoluzioni ONU e della giustizia internazionale, compresa la Corte Penale Internazionale.
- Promuova attivamente percorsi di pace, riconciliazione e dialogo, anche attraverso il sostegno a progetti di educazione alla pace, scambi tra giovani, iniziative artistiche e culturali che favoriscano l’empatia e il riconoscimento reciproco.
Camminiamo per Gaza, per le vittime civili, per i bambini sotto le macerie, per gli ostaggi israeliani e palestinesi e per tutte le famiglie che vivono nell’incubo della guerra. Ma camminiamo anche per noi stessi: per difendere la dignità della nostra Repubblica, fondata sul ripudio della guerra, e per chiedere che l’Italia torni a essere un Paese costruttore di pace.
Vi invitiamo a firmare e a camminare con noi. Anche un passo, anche una firma, può fare la differenza.
I Comuni o l realtà istituzionali che aderiscono possono inviare la loro adesione ufficiale a movimentolento@spaziopec.it
La Petizione potrà essere firmata su carta durante una delle Local March che verranno segnalate su questo sito o in uno dei Comuni che aderiscono.
Le prime 509 firme sono state consegnate in Prefettura a Milano il 14 luglio 2025
E’ POSSIBILE REPLICARE L’INIZIATIVA SU CAMMINO O UN PERCORSO A PIEDI COMPILANDO IL MODULO. VI FORNIREMO TUTTO L’APPORTO ORGANIZZATIVO CHE IL COORDINAMENTO DELLA LOCAL MARCH FOR GAZA SUL CAMMINO DI OROPA E’ RIUSCITO A MOBILITARE. COMPILA IL MODULO, TI CONTATTEREMO QUANTO PRIMA.
ENTI CHE HANNO ADERITO
Comune di Ivrea (patrocinio)
Comune di Viverone
Comune di Magnano
Comune di Sordevolo
Comune di Graglia
Comune di Muzzano
Comune di Occhieppo Inferiore Sindaca e consiglieri di maggioranza
ADESIONI INDIVIDUALI
Nazarena Lanza, Slow Food Travel Montagne Biellesi, Biella Città Arcipelago
Ettore Macchieraldo, Consigliere del Comune di Roppolo
Alberto Conte, Presidente di Associazione Movimento Lento
Paolo Naldini, scrittore (Biella)
Patrizia Dal Santo, Vicesindaca d’Ivrea
Andrea Trivero, Pacefuturo (Pettinengo)
Giuseppe Pidello, coordinatore Ecomuseo Valle Elvo e Serra
Chiara Schiavo, cittadina
Emily Ricchiuti, volontaria Mato Grosso (Sagliano Micca)
Alberto Guggino, associazione CioCheVale e progetto “Pistaaa: La Blue Way Piemontese”
Sara Massarotto, Richiamo del bosco
Nevio Perna, Presidente Associazione Fondiaria La Serra (Chiaverano)
Ermanno e Rosanna Vigliani, Cascina Escuelita
Alessandro Beata, Beatamente bed and breakfast Olistico
Paola Persello
Silvia Spadoni
Giorgio Gaida, Edilizia Efficace
Gabriele Gaida, Libero pensatore
Milena Maria Battistino, B&B Le Viole Bianche
Letizia Carluccio, Associazione Donne contro la discriminazione
Francesca Avolio, B&B Beatamente
Piera Girellizandert
Chiara Pavese
Carlo Mini
Ornella Segato, Mondi senza frontiere
Donatella Nespolo, Ass. Centro Gandhi d’Ivrea
Patrizia Tempia Valenta, Ass. E Lomonaco FAR PENSARE
Maria Danelli
Adriano Arlenghi, Coordinamento per la PACE di Vigevano e Lomellina
Leonardo Pierro, Sostenitore delle cause civili e umanitarie.
Vito Interlandi, Amici del cammino
Valeria Janno, Pro loco Occhieppo Inferiore
Giovanni Ozino Caligaris
Margherita Fiori
Bruna Mino, Docente liceo Gramsci Ivrea
Michele e Anna Valli
Rita Brunetto Prando
Amina Costanzo
Maria Rosa Giolitto Monteo
Maura Zai
Alessandro Larocca
Laura Villa
Muin Masri, scrittore
Mavia Ermanno Emilia Catullo Bignotto, Cascina Altrove (Magnano)
Anna Garavoglia, Donne per la pace
Giampiero Bocca, PD
Cristina Poma, cittadina
Aurora Lamacchia
Laura Mello Rella
Franceso Alletto
Daniela Segato, Donne per la Pace
Laura Molinari, vice sindaco di Viverone
Giovanni Taverna, cittadino
Letizia Scaldaferro
Martina Sacco
Marinella Zuffolato
Elena Rosso
Erika Ferrari
Adelina Tondato
Rosa Cenzato
Enrica Fre
Marina Facheris
Maryam Massarotto
Alessandro Dejeronimis
Elia D’Herin, Progetto CAOS
Laura Azzoni
Loredana Carmela Pappalardo
Simone Cantono
Neva Sibilla , ANPI
Roberto Favario, Sindaco di Muzzano (BI)
Irene Martinengo
Elena Catozzi
Gianmarco Loro
Antinietta Lavista
Lucia Panzieri ZAC! Zone Attive di Cittadinanza ETS
Loretta Mussi BDS Roma
Ivana Novello
Maria Teresa Cenzato
Gabriel Baravalle
Sergio Crosa
Miriana Miotto
Caterina Ollearo
Lucia Pizzoglio
Enrica e Aldo Rocchetti, Ecomuseo Valle Elvo e Serra
Elena Cola
Marta Miolo
Vitantonio Iacoviello, cittadino
Ubaldo Gianotti
Annette Klöss
Igor Taramasco
Adriana Percivalle
Federica Pozzo
Gabriele Greggio Tessiture sonore APS
Valeria Negro
Fabio Morandini
Franco Camandona, NWRG
Alessia Degano
Elena Magni
Valentina Cagna
Elisa Adrian
Antonella Prola
Alberto Callegaris
Nevio Perna, Socio Legambiente
Roberto Fassone
Valentina Tortorella
Dina Alberizia
Tiziano Mana
Dina Alberizia, Global March To Gaza, PassoBarbasso
Sara Pesaresi, Biologa nutrizionista – Associazione Cometa
Elisa La Ferrera, Associazione Cometa
Valentina Burzio
Federica Pozzo
Elisabetta Dalla Pozza
Nadia Arnoldi
Luca Gianotti, coordinatore associazione Compagnia dei Cammini
Fabiana Mapelli, Compagnia dei Cammini
Federica Pozzo
Patrizia Ferranti
Licia Fabiano
Ilaria Chizzoniti,L’ isola che non c’è
Filomena Pendenza
Marina Manieristi
ORGANIZZAZIONI CHE HANNO ADERITO
Monica Mosca, Sindaca del Comune di Occhieppo Inferiore con consiglieri di maggioranza
Riccardo Lunardon, Sindaco di Sordevolo
Associazione Movimento Lento
Presidio per la pace d’Ivrea
Italia che cambia, www.italiachecambia.org
Associazione Culturale Rosse Torri (Ivrea)
Associazione Riabitare l’Italia
Le parole fucsia (Biella)
Donne per la Pace (Biella)
Associazione Scuola Aperta (Biella)
Circolo Legambiente Dora Baltea (Ivrea)
Movimento Tellurico
Compagnia dei Cammini
BeataMente B&B (Sala Biellese)
La Coccinella B&B (Graglia)
Ca’ dal Pum (Zimone)
Aperò Apicoltura Biologica (Mongrando)
Camping della Serra (Torrazzo)
CAOS, gruppo giovani del progetto del Tavolo Comunità Educante del CTV di Biella
Lucia Panzieri ZAC! Zone Attive di Cittadinanza ETS
Mariella Bo, Magazzino resistente
Loretta Mussi BDS Roma
MIR Italia, Gruppo locale Borgomanero
Gabriele Greggio, Tessiture Sonore APS
Pro Loco Occhieppo Inferiore
Associazione CISV Fraternità
Manuele Cecconello, Generazione Cura
Maria Dal Santo , comune Ivrea
Maria Grazia Curatolo, Consigliere comunale di Muzzano
Yara Bagarin, operatrice SAI Cooperativa Tantintenti
Dulce chan Cab Walter Vassallo,TATAWELO COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE
Anna Maria Ricchiuti, Fraternità castello Albiano
Andrea Cenedese, ANPI Sez.Biella Centro” Staffette Garibaldine”
Edoardo Fumagalli, Sotterranea APS
Alberto Gronda, Ca’ dal pum
Teresa Baratto, Cascina Novello, Piverone
A.N.P.I. PROVINCIALE Biella
Alessandro Castelli, Aperò Apicoltura Biologica
Elena Capra, Consorzio Arcobaleno
Maurizio Forte, Comitato Villareggia: vita, ambiente, sviluppo sostenibile
Alessandro Vagnoni, Consigliere capo gruppo di maggioranza, Vitorchiano
Luca Gianotti, Local March for Gaza sul Cammino dei briganti
Marina Pissarello, Local March for Gaza sul Sentiero Liguria
Federica Fiorellino, FIOREmatTo
Alina Gastaldi
Egle Gay, Monesi Young
Latifa Bouamoul, Associazione Tamkin per Donne Marocchine
Roberto Melone, Attac savona
PERSONE CHE HANNO ADERITO
Maria Cristina Di Giacinto
Luca Cedolini
Silvia Confalonieri
Linda Angeli
Cecilia Miotto, insegnante CPIA (Biella)
Gianmaria Mello Rella, presidente ASA
Concetta Aiello, architetta e insegnante (Biella)
Stefania Macchieraldo, Psicologa-Psicoterapeuta Psicodrammista (Cavaglià)
Stefania Nuccio, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Biella 3
Elisabetta Jannuzzi
Lorenza Annoni, pacifista
Francesco Bacchetta, Agrimagnano APS
Elettra Gasparetto
Paola Chiama
Marco Florio, Diacono permanente
Lavinia Pizzo (Cavaglià)
Marco Capello
Letizia Carluccio Associazione Donne contro la discriminazione
Piera Girellizandert
Marina Zola, posto tappa Casa Zola (Roppolo)
Franco Casagrande, Attivista DU
Paolo Piras, Presidio per la pace Ivrea
Daniela Carlone, Restiamo umani Vercelli
Carlotta Grisorio
Paolo Cerlati, musicista
Raffaele Liuni
Marco Zerbola
Paola cortuso
Sara Cappa
Federica Piano
Milva Cinti
Antonella Scandolara
Giulia Pesarin, Associazione Movimento Tellurico
Aisling Colohan
Maria Danelli
Adriano Arlenghi, Coordinamento per la PACE di Vigevano e Lomellina
Micaela Fiorina
Giancarlo Strona
Emanuele Di Dedda
Stefano Bacchetta, Zac! Zone attive di cittadinanza ets (Ivrea)
Dario Chillemi, Ass.Cult.no-profit Radio Colomba
Simona Baraggiotta
Vito Iterlandi, Amici del cammino
Elena Bonino
Sara Zanni, Associazione Movimento Lento
Bruna Mino, Docente liceo Gramsci Ivrea
Fulvia Zago, cittadina
Ornella Bertoglio
Luca Pozzi, Volontario Ass. Emergency
Rita Ciuchi
Alberto Pellis
Domenico Cersosimo
Gianna Blotto
Adelaide Rossi
Federica Farassini
Anna Ellero
Rossella Malaguti
Bernardo Sella
Bianca Maria Caiola
Annalisa Menin
Simona Zuffo
Flaviana Desogus
Alessandra Pasini, Libera cittadina
Luisa Musci
Maverik Missaggia
Paolo Castelletta
Daniela Dentico
Michele Rapella
Cinzia Prudente
Giulia Canepa
Luciano Zani
Eleonora Arduino, Presidente ass. Eleusi onlus
Maria Chiara Seno
Gregorio Paolo Animali, Docente di Biella e attivista del Partito Democratico
Monica De Martini
Loredana Carmela Pappalardo
Ivonne Tavagnutti
Luca Fognini
Gianluca Calabria
Amina Noce
Brigitte
Irene Chinali
Agnese Pesando
Manuela Pozzi
Ingrid Mambrini
Simonetta Capietto
Cristina Ravaglia
Gabriele Sala
Flavio Meniconi, cittadino
Lorella Nicolin
Enrica Donatini, cittadina
Micaela Balice
Nastascia Deambrogio
Lorella Nicolin
Enrica Donatini
Agnese Pesando
Mariella Bo
Ludovica Anzaldi
Armando Michelizza
Alberico Franzin, Ricercatore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta
Elisabetta Bessone
Patrizia Solazzo
Laura Aprile
Giovanna Sperotto
Margherita De Pieri
Andrea Sottile, UniMi per la Palestina
Francesca Esposito
Elsa Ada Giunchi, Docente
Francesca Navarro
Franco Crosa, Presidente Pro Loco Occhieppo Inferiore
Fabiana Macchieraldo
Elena Abbiati, raggruppamento Donne per la Pace – Sondrio
Emanuela Alciati, Asd Gs Donato e Cà d Giuspin accoglienza
Silvia Rayneri, Insegnante
Cate Tono, RUP
Alberto Zola
Lorenzo Iannuzzi, personale Università di Firenze
Luciano Rossi, Osservatorio Paesaggio
Marco Cassisa
Enrico Bandiera, Rappresentante Gruppo Territoriale M5S Eporediese Canavese Nord
Sergio Rossin
Annalisa Zegna, proloco Occhieppo inf.
Francesca Gambarotto
Stefagna Castagna
Giovanni Piani
Andrea Passerelli
Silvia Bono
Francesca Carla Sacchi
Newsletter 6aBiella
Tiziana Gargioni, dipendente ARCI
Alessandra Vineis
Katia Montanaro
Enrico Pesce
Isa Rancan
Serena Rulfo
Luigi Rigamonti
Piera Angela Personeni
Maria Giuseppina Dessi
Raffaella Barbarito
Amina Noce
Sara Bertoli
Stefania Sepe
Gaia Barbera
Stefano Zucchi
Debora Paisotti, Cittadina italiana e dem.mondo, BDS VdA
Andrea Romeo
Katia Tarsia
Lorella Ressia
Caterina Servi Scarselli
Silvio Schiavone,Cittadina italiana e dem.mondo, BDS VdA
Enrica Rinaudo, medico, aderente Azione Mondo Unito
Margherita Sola
Paolo Giordano
Maria Luisa Soffiantino
Luca De Gasperin
Cristina barella
Paola Leone
Tiziana Rossi
Annalisa Zia
Renato Acutis
Donatella Savio
Anna Di Clemente
Sabina Rossi
Rita stasi
Elianto Zanotti Matteini, Studente universitario
Elvis Rubega
Letizia Cosentino
Denis Remordina
Don Mario Marchiori, Una Chiesa a più voci”
Giacomo Sassola
Diana Taghirova
Bianca Debernardi, Presidente Asineria Margherita
Clelia Filiè
Adriana Pittavino
Barbara Ballardini
Federica Fiorellino, FIOREmatTo
Alida Gastaldi, Cittadina pensionata
Egle Gay, Monesi Young
Paola Compagno, Psicoterapeuta (Avezzano – AQ)
Adriana Pittavino
Simona Zuffo
Latifa Bouamoul, Associazione Tamkin per Donne Marocchine
Barbara Ballardini
Roberto Melone, Attac Savona
Marina Manieristi
Corrado Teston
Cristina Carraturo, Membro Mce
Lorenza Roggia
Gabriella Biasin, AGITe Piemonte
Haidi Gaggio Giuliani
Giulia Butturini
Stefano Bodini
Michele Pizzino, Associazione Casa Dei Popoli Settimo T.se
Claudio Andrea Klun, MIR Borgomanero
per comunicazioni scrivete a adesioni@localmarchforgaza.it
https://www.instagram.com/reel/DLuJXyiIRmO/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==