La Local march for Gaza è un’iniziativa di cittadini che si battono per la pace e i diritti umani a Gaza. Lo fanno camminando insieme, reagendo a quello che sta succedendo, attraversando a piedi i luoghi e creando occasioni di socialità.
La Local march for Gaza riconosce una profonda sintonia e affinità tra la coscienza civile e l’attivazione per i diritti umani, con particolare riferimento al genocidio palestinese, e i valori dei Cammini e delle Marce per la Pace che incarnano un impegno collettivo verso un mondo libero dalle guerre, basato sui principi della nonviolenza, giustizia sociale, disarmo, educazione etica e rinnovamento delle istituzioni globali.
Partendo dalla prima marcia locale da Oropa a Milano, che si è svolta dal 10 al 14 luglio 2025, propone di replicare l’iniziativa in altri luoghi e in altri momenti.
La Local March For Gaza nasce con l’intenzione di “raccogliere la staffetta” della Global March To Gaza – movimento internazionale, indipendente e apartitico, organizzato da una coalizione di organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti – che ha portato oltre 4000 persone da più di 80 Paesi al Cairo il 12 giugno con l’obiettivo di camminare da Al-Arish a Rafah per porre fine alla fame e al genocidio in corso nella Striscia di Gaza, garantire l’ingresso immediato e incondizionato di aiuti umanitari, tramite l’apertura del varco di Rafah e la creazione di un corridoio umanitario stabile e permanente e denunciare crimini di guerra e violazioni del diritto internazionale, richiedendo responsabilità e giustizia.
La Local March For Gaza nel Biellese auspica di passare la staffetta ad altre marce locali.
Quello che state leggendo è il kit per realizzare la vostra Local March For Gaza nel territorio che abitate o frequentate
1. APPROCCIO, VALORI, OBIETTIVI
Valori: I valori fondamentali dell’iniziativa si radicano nella convinzione che la pace sia una responsabilità collettiva e che l’Italia debba sostenere il suo principio costituzionale di ripudio della guerra.
Obiettivi: Gli obiettivi principali sono:
- Chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza e nella Cisgiordania occupata, e sostenere una soluzione politica che garantisca sicurezza, diritti e autodeterminazione al popolo palestinese.
- Sollecitare l’Italia a sospendere tutte le esportazioni di armi e componenti militari verso Israele, in conformità con la legge italiana e la Costituzione.
- Promuovere un accesso umanitario immediato e illimitato alla Striscia di Gaza per aiuti medici, alimentari e civili.
- Condannare ogni forma di violenza contro i civili, inclusi attacchi indiscriminati e sfollamenti forzati, e richiedere l’applicazione delle risoluzioni ONU e della giustizia internazionale.
- Promuovere attivamente la pace, la riconciliazione e il dialogo attraverso progetti educativi, scambi giovanili e iniziative culturali.
La marcia mira a sensibilizzare e raccogliere sostegno, invitando le persone a firmare la loro petizione e a unirsi a loro nel cammino. Sottolineano che anche un singolo passo o una firma possono fare la differenza nel difendere la dignità della Repubblica e nel promuovere l’Italia come costruttrice di pace.
La Local march for Gaza riconosce lo specifico valore civico e politico dell’adesione e della partecipazione da parte degli Amministratori Pubblici e opera affinché questi esprimano il più possibile la loro adesione formale e istituzionale.
2. COME ORGANIZZARE UNA LOCAL MARCH
Una guida passo dopo passo che accompagna gli organizzatori, anche inesperti, nel processo:
Fasi essenziali
- Costituzione del gruppo locale (minimo 2–3 persone)
- Contatti con associazioni, scuole, enti locali nei comuni attraversati per raccogliere disponibilità a organizzare le soste (incontro con sindaco, parroco, associazioni locali, invito alla popolazione in ogni comune a incontrare i camminatori e firmare la petizione)
- Scelta del percorso e definizione di tappe significative (luoghi di memoria, luoghi di accoglienza, simboli di pace)
- Registrazione della marcia attraverso modulo online e caricamento sul sito (dopo aver compilato il modulo scrivere a adesioni@localmarchforgaza.it)
- Programma attività durante la marcia: letture, pasti condivisi, momenti di testimonianza, raccolte fondi… ogni paese può avere la propria locandina con programma specifico, utile leggere sempre la petizione quando si arriva in un paese
- Stampa della petizione per la raccolta delle firme
- Comunicazione dell’evento: mandare comunicato alla stampa locale; concordare con Sara – Sara@movimentolento.net – per la comunicazione social; usare locandina propria o formato standard della Local March for Gaza.
- È possibile richiedere supporto per la comunicazione via modulo di adesione (sotto)
- Comunicazione alla questura competente (richiedere modello a adesioni@localmarchforgaza.it)
3. USO DEL SITO E DEI SOCIAL
I gruppi locali possono aprire eventi Facebook o Instagram, ma devono usare il logo ufficiale e gli hashtag condivisi: #LocalMarchForGaza #Nomecitta
Sito web
- Ogni marcia ha una pagina dedicata (es: localmarchforgaza.it/bologna)
- Le pagine sono gestite dal comitato di coordinamento, previa compilazione del Modulo di adesione:
Eventuali immagini o locandine si possono inviare in bassa risoluzione a adesioni@localmarchforgaza.it o scaricarla nella cartella condivisa che vi verrà indicata
4. REGOLE DI UTILIZZO E TUTELA DEL PROGETTO
Per proteggere l’identità collettiva e i valori comuni:
- Il nome Local March for Gaza può essere usato solo se:
- Viene sottoscritta la Carta dei Valori
- Si compila il modulo di adesione
- Si rispetta il format (cammino non competitivo, apartitico, non violento)
- Viene sottoscritta la Carta dei Valori
- Non è ammesso l’uso del logo o del nome associato a:
- Partiti politici, movimenti ideologici o confessionali
- Eventi a scopo commerciale
- Contenuti in contrasto con i principi del progetto
- Partiti politici, movimenti ideologici o confessionali
- Il comitato di coordinamento si riserva il diritto di rimuovere dal sito e dai canali social ogni evento che violi queste linee guida
5. RUOLO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO
Il comitato nazionale:
- Valida e registra le marce locali
- Fornisce il kit e i materiali aggiornati
- Coordina la visibilità sui canali ufficiali
- Cura la raccolta e la narrazione dei contenuti (foto, video, testimonianze)
- Offre supporto tecnico e comunicativo su richiesta (tempi e modalità saranno specificati nel kit)
DOCUMENTI UTILI DA SCARICARE:
- Email-tipo per invitare amministrazioni locali e realtà territoriali
Gentile Sindaco
con la presente le comunichiamo che il giorno … alle ore … partiremo/passeremo dal suo Comune con la Local march for Gaza. Può trovare la petizione su cui raccoglieremo le firme sul sito www.localmarchforgaza.it
Petizione: Marcia locale per Gaza – L’Italia scelga la pace Noi, cittadini e cittadine che camminano per Gaza, partiti da Oropa e diretti a Milano e a Roma, chiediamo al Governo italiano, al Parlamento, al Presidente della Repubblica, ai Ministeri competenti e alla Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea di agire…
Le firme saranno raccolte solo autografe e in calce al documento cartaceo. Le porteremo poi in Prefettura a …
Saremo certamente una ventina di camminatori, ma ci aspettiamo che altri si aggreghino lungo il percorso.
Le chiediamo un incontro quando passeremo dal paese che amministra e, congiuntamente, la possibilità di svolgere una riunione pubblica.
La ringraziamo per l’attenzione e la invitiamo a risponderci alla presente mail.
I primi firmatari dell’appello: - Petizione con raccolta firme : deve essere la stessa per tutte le marce con firma raccolte su carta
- Liberatoria di responsabilità e consenso all’uso dei dati personali (immagini)
- Locandina tipo adattabile con programma di grafica (tipo Inscape, Canvas…)
Carta dei valori delle Local march for Gaza
💡 Nota organizzativa: questa Carta, per essere operativa, andrà firmata dal gruppo locale al momento dell’adesione, allegata al modulo online. È parte integrante del kit organizzativo e condizione necessaria per accedere al logo e alla visibilità ufficiale.

