Skip to content
LOCAL MARCH FOR GAZA LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Il Kit per la vostra Local March
  • Calendario Local March for Gaza in Italia
    • Cammino di Oropa Biella
    • Il Cammino di Sant’Augusta da Belluno a Vittorio Veneto
    • Sentiero Liguria
    • Cammino dei Briganti Abruzzo
    • Cammino di pace per Gaza Modena
    • Val Maira per Gaza
    • Passi oltre il silenzio – Area Metropolitana di Torino
    • Cammino di pace per Gaza Colline del Boca (Novara)
    • Per Gaza da Massarosa (Lucca)
    • Local March for Gaza sul Sentiero degli Alpini – Emilia Romagna
    • Il Cammino della pace per Gaza – Guardiagrele (Abruzzo, Molise, Puglia)
    • La via Francisca per Gaza e per la pace – Varese
    • Cammino di Pace “Via del Reno” Monte Sole-Bologna
    • “La Scelta di Antigone. Pace e giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace” – Lucca
    • Local School March for Gaza – Valdilana (Biella)
    • Local March for Gaza Agosta – Subiaco (Città Metropolitana di Roma)
    • Local School March for Gaza _ Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano (CN)
    • INSIEME PER LA PALESTINA Local March for Gaza Racconigi – Carmagnola (Piemonte)
    • Local School March for Gaza IC Cavaglià
    • Bike for Gaza Biella – Roma
    • Marcia Locale per Gaza a Gagliano Aterno (AQ)
  • Appello
  • News
  • Il video della Local march for Gaza sul Cammino di Oropa
LOCAL MARCH FOR GAZA
LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook

Modalità di marciare

Ettore Macchieraldo, 29 Agosto, 202529 Agosto, 2025

Una delle peculiarità delle Local March for Gaza è quella di avere proposto delle modalità diverse di manifestare il proprio dissenso.

Intanto il camminare sui sentieri permette dei tempi e delle modalità di comunicazione a piccoli gruppi che crea dialoghi in cui tutti intervengono.

Il silenzio della montagna o della campagna permette l’ascolto dell’altro, senza che venga coperto dal frastuono degli altoparlanti dei camion delle organizzazioni presenti nei cortei urbani.

Anche il passaggio nei paesi ha evidenziato forme di comunicazione silenziose, con qualche slogan “Palestina libera”, ma in cui sono prevalse le letture della petizione, brevi discorsi, letture di poesie o brani di testi.

Certo portiamo con noi un megafono, ma usato con attenzione da chi conduce i gruppi.

Quando si manifesta in città, invece, le modalità di solito sono diverse. Ci si deve far notare, bisogna fare rumore. E’ un approccio differente che può dare fastidio ma, in città, serve.

Luca Giannotti – Local March for Gaza – Cammino dei Briganti (Abruzzo) ha commentato così l’ingresso in Avezzano:
“Avrei voluto passare in Avezzano in completo silenzio, come si fa con le meditazioni camminate. Il silenzio è molto più assordante, interiormente. E le parole, vanno usate con cura e con rispetto. Gridare Palestina libera non libera la Palestina, ma ottiene un effetto controproducente su chi osserva. Camminare in silenzio ci riporta all’energia interiore necessaria per trasformare in fatti la nostra lotta. Dobbiamo imparare il linguaggio della pace e della nonviolenza. Dico questo perché anche altri erano infastiditi, e in qualche modo non ci siamo sentiti rispettati e tutelati nella nostra sensibilità da parte del gruppo. Per il resto, della marcia mi è piaciuto tutto e sono orgoglioso di esserne stato padre”.

Sono modalità diverse, possono essere valide entrambe.

Nazarena Lanza – Local March for Gaza – Cammino di Oropa (Piemonte) risponde così a Luca:
“Partecipo quasi tutti i venerdì a presidi per “rompere il silenzio” sul genocidio in Palestina, con pentole e strumenti rumorosi di ogni genere. È assordante, ma almeno la gente si affaccia alle finestre e ci vede, a volte scende e a volte saluta, il messaggio è chiaro: non possiamo restare in silenzio di fronte a un genocidio in diretta. Anch’io vorrei commemorare in silenzio i morti, ma questo sarà possibile quando Israele sarà fermato non sarà più un tabù parlare di Palestina.
Ho apprezzato molto l’intervento del vescovo, che urlando dal palco (anche lui!) ha associato la rinascita palestinese e di tutti i popoli subalterni con quella delle aree interne”.

D’altra parte anche nella rumorosissima Milano, da metà giugno, un gruppo di cittadini fa un presidio disponendosi a un metro l’uno dall’altro, con i cartelli appesi al collo e … in silenzio.

E’ una modalità che crea attenzione e empatia, come spiega il mio amico Andrea che, insieme a una quindicina di sodali, ha inziato questa azione di dissenso: “Il sole, il caldo, il reggere cartelli e bandiere, fermi, in piedi, trasmette rispetto per il nostro agire.”

Insomma va bene tutto, basta che funzioni, che si condivida il rifiuto dell’accettazione del genocidio che lo si faccia in silenzio, fermi sotto il sole, o urlando slogan, suonando coperchi e pentole e sventolando bandiere.

Non vogliamo essere complici e vogliamo che cessi il massacro. Questo vale per tutti.

News AvezzanoLuca GianottimarciaNazarena Lanzaslogan

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

News

Spiragli di possibilità dalla Liguria

24 Agosto, 202525 Agosto, 2025

Che dire? Emozione e speranza crescono passo dopo passo, col consolidarsi delle relazioni personali e con la consapevolezza che tante altre Local March prendono il via in questi giorni Abbiamo condiviso pensieri di pace non solo fra di noi – camminatrici e camminatori dai 9 ai 70 anni – ma…

Read More
News

Niente odio, nessun rancore

23 Agosto, 2025

“L’umanità è buona. Finché qualcuno risponderà con l’amore all’odio il male non potrà vincere”.Nel suo lungo e coinvolgente intervento Muin Masri racconta di sé, del suo paese, della sua infanziache ha conosciuto solo guerra, dei giochi nei cimiteri, unici posti sicuri dove le milizie israelianenon osavano entrare; e poi la…

Read More
Indicazioni pratiche

Il Kit per la vostra Local March

17 Luglio, 202520 Agosto, 2025

La Local march for Gaza è un’iniziativa di cittadini che si battono per la pace e i diritti umani a Gaza. Lo fanno camminando insieme, reagendo a quello che sta succedendo, attraversando a piedi i luoghi e creando occasioni di socialità. La Local march for Gaza riconosce una profonda sintonia…

Read More
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook
©2025 LOCAL MARCH FOR GAZA | WordPress Theme by SuperbThemes