Skip to content
LOCAL MARCH FOR GAZA LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Il Kit per la vostra Local March
  • Calendario Local March for Gaza in Italia
    • Cammino di Oropa Biella
    • Il Cammino di Sant’Augusta da Belluno a Vittorio Veneto
    • Sentiero Liguria
    • Cammino dei Briganti Abruzzo
    • Cammino di pace per Gaza Modena
    • Val Maira per Gaza
    • Passi oltre il silenzio – Area Metropolitana di Torino
    • Cammino di pace per Gaza Colline del Boca (Novara)
    • Per Gaza da Massarosa (Lucca)
    • Local March for Gaza sul Sentiero degli Alpini – Emilia Romagna
    • Il Cammino della pace per Gaza – Guardiagrele (Abruzzo, Molise, Puglia)
    • La via Francisca per Gaza e per la pace – Varese
    • Cammino di Pace “Via del Reno” Monte Sole-Bologna
    • “La Scelta di Antigone. Pace e giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace” – Lucca
    • Local School March for Gaza – Valdilana (Biella)
    • Local March for Gaza Agosta – Subiaco (Città Metropolitana di Roma)
    • Local School March for Gaza _ Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano (CN)
    • INSIEME PER LA PALESTINA Local March for Gaza Racconigi – Carmagnola (Piemonte)
    • Local School March for Gaza IC Cavaglià
    • Bike for Gaza Biella – Roma
    • Marcia Locale per Gaza a Gagliano Aterno (AQ)
    • Local March for Gaza Casalecchio di Reno (Bologna – Emilia Romagna)
    • Local March for Gaza Moncalieri – Cambiano
    • Via di Francesco: la Local March for Gaza arriva a Roma
  • Appello
  • News
  • Il video della Local march for Gaza sul Cammino di Oropa
  • I cammini d’Italia arrivano a Roma
LOCAL MARCH FOR GAZA
LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook

Resoconto dei tre giorni di Local School March Valdilana

localmarchforgaza, 14 Ottobre, 202514 Ottobre, 2025

di Giuseppe Paschetto, 14/10/2025

La Local March for Gaza organizzata dall’Istituto Comprensivo di Valdilana e Pettinengo con il Comune di Valdilana e il CAI di Trivero ha avuto come principale obiettivo la partecipazione di bambini e bambine delle primarie e delle scuole d’infanzia e dei ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di I grado dell’Istituto. Il Comune è stato presente in più tappe con il sindaco Carli e gli assessori Prederigo, Barioglio, Carravieri, Chiti. Pure costantemente presente il dirigente scolastico Riccardo Ongaretto mentre il CAI, forzatamente assente all’estero il presidente Massimo Biasetti che comunque si è tenuto informato, è stato rappresentato in più tappe da Andrea Ronzani, Carlo Boneschi, Mariella Orcurto oltre ai due referenti del GAS (Gruppo Alpinistico Scolastico) Giuseppe Paschetto e Nicoletta Gatteschi. Nel corso delle prime tre settimane di scuola gli studenti sono stati adeguatamente preparati alla Local March anche attraverso lezioni dedicate alla situazione israelo-palestinese e alla strage in corso a Gaza. Il nucleo del GAS avrebbe partecipato a tutte e tre le tappe per uno sviluppo globale di circa 40 km mentre altri studenti si sarebbero aggregati per singoli tratti. Come insegnanti accompagnatori del GAS nelle tre tappe si sono succeduti Mauro Fanelli, Riccardo Selva, Micaela Marino, Alberto Garbella.

La prima tappa è partita lunedi 6 ottobre 2025 da Ponzone di Valdilana con il GAS e i bambini della primaria di Soprana. Si è trattato nella prima parte di una impegnativa salita fino al santuario della Brughiera. A Pratrivero, raggiunta in parte su strada con il supporto di un’auto della polizia municipale e in parte su sentiero, i bambini più piccoli di Soprana hanno scambiato il testimone (una bandiera tricolore con la scritta pace) con la primaria di Strona. Si è unito a noi anche il parroco don Emanuele Biasetti. Il gruppo ha quindi raggiunto frazione Sella. Qui si sono unite le scuole primarie e medie di Trivero e abbiamo salutato i bambini di Soprana. E’ iniziato il tratto più impegnativo con la ripida salita da Lora al “Cammino di Ermenegildo”. Il sentiero ha raggiunto la stradina asfaltata alle Piane di Barbato da cui si è scesi  il santuario della Brughiera. Qui ci hanno raggiunto i bambini della scuola di infanzia e il totale di partecipanti è assommato a 180 unità. Ci sono state performance artistiche, di danza e musicali delle scuole di Trivero e le pro Loco di Mosso e Trivero insieme alla parrocchia hanno offerto biscotti e tè. Don Biasetti ha messo a disposizione l’impanto di amplificazione del santuario. L’ultimo tratto è stato compiuto dagli alunni del GAS che sono scesi per sentiero a frazione Sella di Mosso e quindi su strada asfaltata hanno raggiunto il centro di Mosso dove si è conclusa la prima tappa.

Dalla Piazza di Mosso alle 8 del 7 ottobre è partita la seconda tappa con un gruppo di circa 200 partecipanti. E’ stata la tappa più impegnativa con più di 15 km e continui saliscendi. Sono stati letti i nomi di parte dei 18.000 bambini uccisi a Gaza ognuno dei quali sottolineato dal rintocco della campana tibetana a cura di una bimba del gruppo. Hanno partecipato a questo primo tratto le scuole medie e primarie di Mosso, la scuola del bosco di Camandona e anche i bambini della scuola primaria di Città dell’Arte con Ruggero Poi. Fino a Veglio il percorso è stato tutto il salita e anche in questo caso c’è stato il supporto della polizia municipale. Lungo questo tratto si è sostato  al luogo della fucilazione di 7 partigiani delle Brigate Garibaldi a Sanata Liberata. E’ stata l’occasione per ricordare la necessità di sostenere la resistenza del popolo palestinese di Gaza e Cis-Giordania e rendere omaggio ai tanti civili israeliani vittime del massacro di Hamas giusto due anni prima, auspicando il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi israeliani e anche dei tanti prigionieri palestinesi ingiustamente incarcerati. Giunti a Veglio ci sono state performances degli alunni di Mosso e della scuola del bosco di Camandona. Quindi la tappa è proseguita con il GAS e i bambini di Camandona fino al bivio per frazione Governati. Qui i bambini della scuola del bosco tra cui alcuni davvero piccoli dai 3 ai 5 anni hanno proseguito per frazione Falletti sede della loro scuola. Il gruppo del GAS ha proseguito su strada asfaltata da Governati di Camandona a Callabiana e quindi alla chiesetta di Sant’Antonio di Marcone dove si è imboccato il sentiero per Selve. A Selve incontro con la primaria e la media di Pettinengo. Dopo alcune canzoni e poesie si è proseguito tutti insieme su sentiero in discesa verso il Rio Tamarone per risalire poi al paese di Pettinengo. Ci si è diretti a uno dei luoghi più caratteristici del paese: Villa Piazzo. La  tappa di 15 km si è conclusa con una pasta offerta da Pacefuturo, presente con il direttore Andrea Trivero e il presidente Stefano Zumaglini, a Villa Piazzo.

Dopo le prime due tappe della local march per Gaza di Valdilana la terza e ultima è partita mercoledì 8 ottobre da Banchette di Biolgio. A Banchette abbiamo incontrato la sindaca Lucia Acconci che ha portato il saluto del Comune di Bioglio e una promotrice delle Local March for Gaza Nazarena Lanza. Poi il gruppo del GAS è partito accompagnato da Giuseppe Paschetto e dai docenti Micaela Marino e Riccardo Selva. Si è aggirata la Rovella per dirigersi verso Valle Mosso. Sono state compiute soste nel corso delle quali sono stati proposti approfondimenti sulla vicenda israelo palestinese e raccolte le impressioni dei ragazzi e della ragazze in cammino. Con il gruppo anche Andrea Ronzani e Carlo Boneschi del CAI di Trivero. A Valle Mosso nel cortile della scuola i bambini della primaria e i ragazzi delle medie hanno proposto una toccante rappresentazione artistica sulla pace. Poi guidati dall’assessore Marco Carravieri in fascia tricolore e dall’assessora Francesca Barioglio il folto gruppo con un centinaio di alunni si è diretto in salita anche con il parroco don Mario Foglia Parrucin a Crocemosso. Questa seconda parte della tappa è stata fatta anche con Laura Posani presidente del CAI SEM Milano e dal direttore della scuola regionale lombarda di alpinismo giovanile Mario Polla. I due dirigenti CAI hanno voluto aggregarsi in relazione al rapporto di amicizia che da 10 anni lega il GAS al CAI milanese a cui apparteneva l’alpinista Marcello Meroni. Dal 2015 il GAS è infatti intitolato proprio a Meroni. La tappa e l’intera marcia si è così conclusa dopo oltre 40 km alla pro Loco di Crocemosso dove i volontari hanno offerto pastasciutta, biscotti e the ai partecipanti. Si sono susseguiti gli interventi del sindaco Mario Carli, presente con la vice Elisabetta Prederigo, del dirigente Riccardo Ongaretto con la vice Gabriella Mondino, di una promotrice delle Local March for Gaza Nazarena Lanza, dell’assessore Marco Carravieri. Infine Andrea Ronzani del direttivo CAI Trivero, presente insieme a Mariella Orcurto, ha portato i saluti del CAI a tutti i convenuti e ai due amici del CAI milanese ai quali sono stati offerti in dono prodotti tipici biellesi, ricevendo in dono il loro gagliardetto.

News

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

News

5.La pace resta un miraggio e noi continuiamo a camminare

24 Ottobre, 202526 Ottobre, 2025

Sulla via di Francesco fino a Roma per consegnare le firme della nostra petizione Local March for Gaza: Newsletter 28 ottobre – 2 novembre 2025 A quasi due settimane dalla firma dell’accordo di pace, a Gaza la situazione resta drammatica. I bombardamenti non sono cessati, le vittime crescono e la…

Read More
News

Una Marcia locale per Gaza sul Cammino di Oropa

23 Giugno, 202517 Luglio, 2025

Local march for Gaza Oropa, Italia – Donne e uomini di ogni credo e cultura si uniranno in una marcia pacifica da Oropa a Milano, dal 10 al 14 luglio, per chiedere un cessate il fuoco immediato a Gaza e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari. L’iniziativa, promossa da cittadini…

Read More
News

3.Dal mare alle piazze: la tregua e la resistenza civile per Gaza

9 Ottobre, 202525 Ottobre, 2025

Nella notte, al termine del terzo round di colloqui a Sharm el-Sheikh, è arrivata la notizia:Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano di pace mediato dagli Stati Uniti — cessate il fuoco, scambio di ostaggi e ritiro parziale delle truppe da Gaza.Un annuncio accolto con cautela, tra…

Read More
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook
©2025 LOCAL MARCH FOR GAZA | WordPress Theme by SuperbThemes