
Dal 23 al 25 agosto 2025 la Local March for Gaza sarà sul Sentiero Liguria
A ponente il Sentiero Liguria ricalca in buona parte il tracciato della Via della Costa ed è anche Cammino Roma – Santiago. Da Albenga a Cervo attraversa, a quote comprese fra 0 e 580 m., i territori di Alassio, Laigueglia e Andora incontrando monumenti e luoghi di culto significativi.
La Local march for Gaza sul Sentiero Liguria partirà il 23 agosto da Albenga (SV)
PRIMA TAPPA: SABATO 23 AGOSTO
15:30 – Albenga, Piazza del Popolo (lato ex ospedale), incontro con l’Amministrazione Comunale di Albenga, 15:50 inizio del cammino
18:00 – Solva, sagrato della Chiesa
18:30 – Alassio, arrivo al torrione della Coscia, attraversamento dello storico “budello”, incontro con l’Amministrazione Comunale e conclusione ai giardini di fronte alla stazione FS
(Albenga-Alassio 7 km, dislivello +-400 m.)
SECONDA TAPPA: DOMENICA 24 AGOSTO
10:00 – Alassio, stazione ferroviaria, inizio del cammino
12:30 – Madonna della Guardia, merenda al sacco, 13:30 seconda parte del cammino
16:30 – Laigueglia, attraversamento dello storico “budello” e conclusione solidale in Corso Badarò presso la Bottega Errante
(Tratta Alassio-Madonna della Guardia 5 km, dislivello +580 m. -15 m. Tratta Madonna della Guardia-Laigueglia 6,3 km, dislivello +135 m. -700 m.)
TERZA TAPPA: LUNEDI’ 25 AGOSTO
09:30 – Laigueglia, Piazza del Bastione, inizio del cammino
10:45 – Colla Micheri
12:30 – Andora, Chiesa di San Giovanni Battista, incontro con il Parroco e con l’Amministrazione Comunale di Andora, 13:00 merenda al sacco, 14:00 seconda parte del cammino passando per Capo Mimosa
17:00 – Cervo, Parco Comunale del Ciapà, accoglienza per adulti e bambini all’Asineria ENDAS Margherita
18:00 – Cervo, Piazza Castello, saluto della Sindaca Lina Cha e Mostra beArt for Gaza, disegni e storie di bambini palestinesi, a cura di Anna Fraioli.
(Tratta Laigueglia-Andora 6 km, dislivello +200 -250 m. Tratta Andora-Cervo 7 km, dislivello +390 -380 m.)
Si può partecipare portando il proprio sostegno a Gaza in vari modi:
- camminando 3 giorni itineranti, dormendo in strutture ricettive (trovare dove pernottare in riviera, ad agosto, non è facile, puoi chiederci consiglio o consultare il sito della Via della Costa: https://viadellacosta.it/)
- camminando 3 giorni e tornando tutte le sere a dormire a casa (tutti i punti tappa sono serviti da una stazione ferroviaria, tranne la destinazione finale a Cervo, dove ci saranno volontari se serve un passaggio in auto)
- camminando 1, 2 o 3 giorni, liberamente (se occorre possiamo offrirti un passaggio per recuperare la tua auto a fine cammino)
- camminando un solo giorno (se occorre possiamo offrirti un passaggio per recuperare la tua auto a fine cammino)
- camminando pochi chilometri
- non camminando affatto, ma firmando solo l’appello
Più km si fanno, più forza daremo al nostro sostegno!
E coloriamo la marcia: bandiere della pace, bandiere palestinesi, colori arcobaleno, musica, fischietti, facciamoci vedere e sentire!
Per aderire compila il modulo a questo link: https://forms.komhumana.org/lmfgcamminoliguria
Referenti: marina.pissarello@gmail.com – marina.manieristi@gmail.com
Prime adesioni:
- Marina Pissarello, guida dell’associazione Compagnia dei Cammini
- Marina Manieristi, naturopata
- Ilaria Chizzoniti, coordinatrice del gruppo L’isola che non c’era
- Gianni Cisana, ATS dell’Asineria Endas di Cervo
- Bianca Debernardi, ex insegnante, scrittrice, presidente dell’associazione Asineria Margherita
- Federica Fiorellino, presidente dell’associazione Fiorematto asd
- Alida Gastaldi, ex insegnante della scuola dell’infanzia
- Annarella Pallara, volontaria del Centro Sociale Ada Carlotta Garibaldi
- Adriana Pittavino, cittadina pensionata
- Simona Zuffo

