Skip to content
LOCAL MARCH FOR GAZA LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Il Kit per la vostra Local March
  • Calendario Local March for Gaza in Italia
    • Cammino di Oropa Biella
    • Il Cammino di Sant’Augusta da Belluno a Vittorio Veneto
    • Sentiero Liguria
    • Cammino dei Briganti Abruzzo
    • Cammino di pace per Gaza Modena
    • Val Maira per Gaza
    • Passi oltre il silenzio – Area Metropolitana di Torino
    • Cammino di pace per Gaza Colline del Boca (Novara)
    • Per Gaza da Massarosa (Lucca)
    • Local March for Gaza sul Sentiero degli Alpini – Emilia Romagna
    • Il Cammino della pace per Gaza – Guardiagrele (Abruzzo, Molise, Puglia)
    • La via Francisca per Gaza e per la pace – Varese
    • Cammino di Pace “Via del Reno” Monte Sole-Bologna
    • “La Scelta di Antigone. Pace e giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace” – Lucca
    • Local School March for Gaza – Valdilana (Biella)
    • Local March for Gaza Agosta – Subiaco (Città Metropolitana di Roma)
    • Local School March for Gaza _ Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano (CN)
    • INSIEME PER LA PALESTINA Local March for Gaza Racconigi – Carmagnola (Piemonte)
    • Local School March for Gaza IC Cavaglià
    • Bike for Gaza Biella – Roma
    • Marcia Locale per Gaza a Gagliano Aterno (AQ)
  • Appello
  • News
  • Il video della Local march for Gaza sul Cammino di Oropa
LOCAL MARCH FOR GAZA
LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook

L’idiozia è la guerra

Ettore Macchieraldo, 22 Giugno, 2025

L’intervento di Ettore Macchieraldo il 25 aprile a Lace per il Coordinamento Biellesi per la Palestina. “Dobbiamo Restare umani insieme ad altri due imperativi morali: Resistere e Disarmare“

Un appuntamento fisso da 80 anni per eporediesi e biellesi è quello di Lace, frazione di Donato, piccolo paese sulla Serra d’Ivrea che divide le due città. In quel luogo, a fine gennaio del 1945, furono attaccate la sede del Comando Partigiano della VII Divisione Garibaldi “Piemonte” e la cascina del Comando Partigiano della 76^ Brigata “Togni”. Il 25 aprile viene celebrato da biellesi e eporediesi, insieme, in quel luogo, nei pressi di un cippo che ricorda i garibaldini caduti e catturati.

Il 25 aprile 2025 ho tenuto un discorso per il coordinamento Biellesi per la Palestina libera sull’idiozia della guerra, di cui riporto qui sotto il testo.

Il termine “guerra” ha un origine etimologica non latina, bensì barbara. Infatti “guerra” è simile all’inglese “war” e, se guardiamo la storia, più che la “bellum” latina ricorda la mischia delle invasioni che decretarono la fine dell’Impero Romano.

La guerra, come realtà storica, da allora ha preso diverse strade ma, prevalentemente, ha avuto quella degli scontri armati tra eserciti.

Sono cambiati nei secoli strategie, tecniche ma la guerra rimase scontro armato tra eserciti più o meno fino alla Prima Guerra Mondiale.

C’erano certo scorrerie, razzie, stupri a latere delle battaglie. Era considerato bottino di guerra che pesava sulla popolazione civile, ma la vittoria o la sconfitta era determinata da come si svolgeva la battaglia sul campo.

La Prima Guerra Mondiale segna il passaggio dalla forma guerra pre industriale a quello industriale. Ci hanno raccontato che a scatenarla fu l’uccisione dell’arciduca Ferdinando d’Austria e della sua consorte. La realtà è che la capacità produttiva acquisita allora dall’essere umano, insieme all’aumento demografico, portò a quella guerra.

Fu la prima guerra che espresse completamente le capacità autodistruttive del capitalismo industriale.

Entrarono in scena nuove tecnologie di guerra: carri armati, aerei, mitragliatrici e anche telefono e telegrafo. Il luogo dove stabilire la vittoria rimase il campo di battaglia degli eserciti, numerosissimi come le vittime. Furono almeno 17 milioni di morti, escludendo le vittime dell’influenza spagnola del 18/19.

Ma qual è l’altra novità che si profila con l’innovazione industriale della Grande Guerra? E’ l’aumento delle vittime civili. Anche qui togliendo la Spagnola, la Rivoluzione Russa e il genocidio armeno le stime danno cifre introno ai 6 milioni e mezzo di morti. Siamo tra il 25 e il 30% di vittime civili.

La guerra da allora si è sempre più concentrata contro la popolazione.

Le vittime civili sono aumentate nella Seconda Guerra Mondiale. Ovviamente parliamo sempre di stime ma, se i morti totali del secondo conflitto si aggirano intorno ai 55 milioni, di questi il 60% li possiamo conteggiare tra la popolazione disarmata.

Come poteva essere diversamente? La tecnica “progredisce” – se possiamo dire così –

Coventry nel 1940 venne sottoposta a 11 ore di bombardamenti da parte della Luftwaffe e gli obiettivi erano le fabbriche e i civili. Da allora venne addirittura coniato il termine “coventrizzare” per dire annientare. Vi furono molte altre città sottoposte a questa “innovazione” fino al bombardamento di Berlino. Gli “alleati” appresero e usarono le medesime tecniche e, come sappiamo, andarono oltre e sganciarono le atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Dicono per chiudere definitivamente il conflitto.

Ci spaventammo di questa potenza distruttrice che dava un nuovo significato alla parola guerra. Un significato molto più prossimo alla autodistruzione.

Cercammo, come genere umano, di contenere la guerra. Non ci riuscimmo.

Ci fu il Vietnam, e lì l’accezione del termine guerra fu onorato di accompagnarsi a quello di Liberazione. Come la nostra che celebriamo oggi.

Sono andato a riprendermi il saggio di Claudio Pavone sulle Tre Guerre e a rileggermi i capitoli centrali sulla violenza. Claudio Pavone sostiene, a ragione, che la scelta di prendere le armi da parte dei resistenti fu legittima difesa contro chi aveva e ha, invece, la fascinazione della violenza come elemento che lo caratterizza.

E il fascismo prima e poi il nazismo, furono – e sono – intessuti strettamente con l’idea di violenza.

Ma sono gli unici?

La potenza tecnica scatenata dagli USA in nome dell’anticomunismo fu terribile e grande la legittima difesa dei resistenti vietnamiti. Prima di quella – e qualcosa anche dopo – ci furono altre guerre di liberazione ma, da tempo, si sono estinte, e la guerra ha preso, sempre più, un nuovo significato.

Lo vogliamo chiamare Postindustriale? O forse digitale? La tecnologia avanza e così il suo uso militare.

L’ultimo “progresso” lo troviamo nella guerra scatenata da Israele contro la popolazione palestinese ed è l’uso dell’AI, dell’intelligenza artificiale.

Abbiamo notizia di un programma che si chiama Lavender -Lavanda- usato per selezionare e gestire gli attacchi militari nella striscia di Gaza.

“Una fonte ha affermato” leggo da Infoaut “che il personale umano spesso serviva come “timbro di gomma” per le decisioni della macchina, aggiungendo che, normalmente, dedicavano circa 20 secondi ad ogni obiettivo prima di autorizzare un bombardamento.” E prosegue “Questo, nonostante sapessero che il sistema commette ciò che viene considerato errore in circa il 10 percento dei casi, ed è noto per contrassegnare occasionalmente individui che hanno solo un legame debole o nessun legame, con gruppi militanti.”

Quando si usa la parola genocidio non lo si fa a caso. Gli obiettivi di Israele sono civili. Quando non si copre neanche con la retorica e la falsità l’accettazione di vittime civili, allora vuol dire che si uccide indiscriminatamente.

E mi chiedo e vi chiedo: è proprio necessario usare così questo “progresso tecnologico”?

Se guardiamo dall’esterno l’evoluzione della guerra negli ultimi cento anni non pare folle questo sviluppo dell’autodistruzione?

E se è così chi è l’idiota? Chi vuole porre la guerra fuori dalla storia o chi ne fa il mezzo per il nostro suicidio?

E allora diciamo sempre più forte e sempre in di più che dobbiamo “Restare umani”. Diciamolo insieme ad altri due imperativi morali: Resistere! e Disarmare!

Ettore Macchieraldo (da pressenza.com)

News 25 aprileettore macchieraldoLace

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Eventi

Venerdì 25 luglio, ore 19:00 – Villa Mossa, Occhieppo Superiore

17 Luglio, 202521 Luglio, 2025

Venerdì 25 luglio, ore 19:00 – Villa Mossa, Occhieppo Superiore UN GIORNALISTA E UNO SCRITTORE PALESTINESI RACCONTANO – Apericena a cura della proloco, presentazione video della marcia (localmarchforgaza.it), presentazione del libro “Vendesi croce” con l’autore Muin Masri e dibattito con il giornalista Safwat Kahlout, lettura della petizione e raccolta firme,…

Read More
News

Spiragli di possibilità dalla Liguria

24 Agosto, 202525 Agosto, 2025

Che dire? Emozione e speranza crescono passo dopo passo, col consolidarsi delle relazioni personali e con la consapevolezza che tante altre Local March prendono il via in questi giorni Abbiamo condiviso pensieri di pace non solo fra di noi – camminatrici e camminatori dai 9 ai 70 anni – ma…

Read More
News

Con il cuore a Gaza

4 Luglio, 2025

Ci vedrete camminare lungo il Cammino di Oropa, attraversando i comuni della Valle Elvo e Serra fino alla pianura, perché abbiamo il cuore a Gaza. Gaza è una un lembo di terra, sulla costa mediterranea, lungo quanto la distanza tra Biella e Vercelli. Una striscia di 40 km x 9km…

Read More
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook
©2025 LOCAL MARCH FOR GAZA | WordPress Theme by SuperbThemes