Skip to content
LOCAL MARCH FOR GAZA LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Il Kit per la vostra Local March
  • Calendario Local March for Gaza in Italia
    • Cammino di Oropa Biella
    • Il Cammino di Sant’Augusta da Belluno a Vittorio Veneto
    • Sentiero Liguria
    • Cammino dei Briganti Abruzzo
    • Cammino di pace per Gaza Modena
    • Val Maira per Gaza
    • Passi oltre il silenzio – Area Metropolitana di Torino
    • Cammino di pace per Gaza Colline del Boca (Novara)
    • Per Gaza da Massarosa (Lucca)
    • Local March for Gaza sul Sentiero degli Alpini – Emilia Romagna
    • Il Cammino della pace per Gaza – Guardiagrele (Abruzzo, Molise, Puglia)
    • La via Francisca per Gaza e per la pace – Varese
    • Cammino di Pace “Via del Reno” Monte Sole-Bologna
    • “La Scelta di Antigone. Pace e giustizia. Contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace” – Lucca
    • Local School March for Gaza – Valdilana (Biella)
    • Local March for Gaza Agosta – Subiaco (Città Metropolitana di Roma)
    • Local School March for Gaza _ Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano (CN)
    • INSIEME PER LA PALESTINA Local March for Gaza Racconigi – Carmagnola (Piemonte)
    • Local School March for Gaza IC Cavaglià
    • Bike for Gaza Biella – Roma
    • Marcia Locale per Gaza a Gagliano Aterno (AQ)
    • Local March for Gaza Casalecchio di Reno (Bologna – Emilia Romagna)
    • Local March for Gaza Moncalieri – Cambiano
    • Via di Francesco: la Local March for Gaza arriva a Roma
  • Appello
  • News
  • Il video della Local march for Gaza sul Cammino di Oropa
  • I cammini d’Italia arrivano a Roma
LOCAL MARCH FOR GAZA
LOCAL MARCH FOR GAZA
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook

La consegna – il quinto giorno

localmarchforgaza, 14 Luglio, 2025

Il quinto giorno, 14 luglio, è previsto che una delegazione della Local March for Gaza si rechi in Prefettura a Milano, per consegnare le firme raccolte durante il cammino. In queste settimane abbiamo provato a fissare un appuntamento tramite email, pec e chiamate, senza successo. 

Partiamo separati, perché il gruppo a piedi è all’Ostello Olinda, al Parco del Paolo Pini, a Milano tra Affori e la Comasina. Si tratta di un luogo rigenerato, un ex manicomio restituito alla città, nello splendido parco dove ora ci sono orti, un teatro, una pizzeria e anche un ostello. 

Il gruppo di ciclisti ha passato la notte a Mortara ospitato da Brigitte, e, nel frattempo, arriva anche Michele, il marito di Anna.

La mattina presto, alle 6:00 am, il gruppo dei ciclisti si incolonna verso Milano. Parte come sestetto che comprende due mortaresi, da Vigevano si aggiunge il settimo componente. Lo ha raccontato bene Adriano QUI.

In principio si percorrono strade pericolose, con molte auto che, essendo lunedì, puntano su Milano. Sono tante, imbottigliate e la stragrande maggioranza con una sola persona per veicolo.

A un certo punto iniziano le ciclabili, come quelle splendide che seguono il Naviglio Grande. Lasciato  il Naviglio ci infiliamo nelle vie di Milano, incomprensibili per i non milanesi. 

Il gruppo di camminatori invece prende il tram. Ci rechiamo all’appuntamento in Piazza Cavour, dove ci ricongiungeremo con i ciclisti e alcune famiglie che desiderano raggiungerci per firmare la petizione della nostra “local march” biellese. Difficile trovare un luogo da “presidiare” nella piazza, ci spostiamo nel parco. L’installazione di cavalieri in ferro battuto al centro del parco, in uno spazio non curato (l’erba è alta e secca), ci appare come una rivelazione: avvicinandoci scopriamo dalla targhetta che l’opera si chiama “I 4 Cavalieri dell’Apocalisse e il Bianco Cavallo della Pace”. Installiamo le bandiere Palestinesi sulle spade dei cavalieri e vestiamo il “bianco cavallo” con una kefiah. Ci fermiamo a contemplare “l’opera”, come fosse un segno divino. La giusta tappa finale della nostra processione laica? Anche i passanti notano, fermandosi a fotografare.

Poco dopo arrivano i ciclisti, ci ricongiungiamo.

Saluti e qualche aggiornamento reciproco. Senza appuntamento concordato ci muoviamo verso la Prefettura, a dieci minuti a piedi dai giardini di Porta Venezia. Prima di consegnare le firme, però, facciamo delle copie. Sono 509 in tutto, teniamo le originali. Nel frattempo si muove un certo numero di personale di polizia, attratti dalle bandiere palestinesi e dall’aggregazione delle persone in delegazione. Nazarena e Alessandra ottengono l’appuntamento con un funzionario della Prefettura. Entriamo in due, lasciamo documenti e bandiera in guardiola e veniamo gentilmente accompagnati nell’ufficio del Vice Prefetto aggiunto Dott. Giuseppe Nicolo`Paternoster.

Ci chiede delle specifiche sull’iniziativa, redige un verbale e, presa la copia delle 509 firme, ci assicura che saranno “consegnate ai piani alti”. Condivide lo scopo e le modalità dell’iniziativa.

Non crediamo che portare le firme all’attenzione delle autorità cambierà il loro agire, ma siamo profondamente convinti che questa iniziativa sia stata importante. Attraversando i paesi del cammino siamo stati accolti da tante persone che, pur non camminando, volevano “esserci” e lasciare la propria firma. Un modo per dire con urgenza “non in mio nome”, un appiglio per non sentirsi impotenti di fronte all’enormità delle responsabilità del nostro Paese in questo genocidio. Altre persone hanno chiesto di iniziare una raccolta firme nel loro paese, di organizzare un evento. La petizione è stata letta pubblicamente una ventina di volte, tutti e 509 i firmatari la conoscono. Vogliamo che il nostro Paese interrompa la vendita di armi e che consideri i paesi, invece che le armi. Vogliamo ritrovare umanità e fiducia nelle istituzioni, locali e internazionali.

Crediamo che i cittadini abbiano il diritto di esprimersi; subire, perlopiù in solitudine, il continuo flusso di notizie terribili senza organizzare una – o più di una – risposta sia tra le cose peggiori che ci possa succedere.

Attraversando i paesi abbiamo colto un forte bisogno di stare insieme e di dire che è inaccettabile quello che sta succedendo a Gaza. Il solo trovare una forma per esprimerlo è un primo passo per sollevarsi, per generare speranza.

Ettore e Nazarena

News gazalocal march for gazalocalmarchforgazaMilanoPrefettura

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Passi oltre il silenzio: testimonianza dalla Local March for Gaza – Area metropolitana di Torino

10 Settembre, 202512 Settembre, 2025

La Local March for Gaza è un’iniziativa che è nata in modo spontaneo. Come è scritto sul sito del movimento: “Siamo donne e uomini senza potere, increduli e sconvolti di fronte all’immensità del male che sta distruggendo Gaza e la sua popolazione…”. E infatti in molti ci siamo trovati impotenti…

Read More
News

L’importanza dei Comuni – il terzo giorno

13 Luglio, 202513 Luglio, 2025

La giornata con più partecipanti. Si parlava di 60 iscritti, eravamo il doppio.Una tappa piena di bambini, di gente nuova che si è unita alla marcia, di soste lungo i paesi: Magnano, Zimone, ricetto di Viverone, Roppolo. Ad ogni sosta l’accoglienza, la lettura della petizione, i saluti del sindaco, del…

Read More
News

Italia in cammino per Gaza: dallo sciopero alle Local March già concluse e in arrivo

25 Settembre, 202526 Settembre, 2025

Newsletter settimanale delle Local March for Gaza

Read More
  • Mastodon
  • Instagram
  • Facebook
©2025 LOCAL MARCH FOR GAZA | WordPress Theme by SuperbThemes